CooperativaArcade_calendario_bn

ISCRIVITI

ADVANCE BOOKING – sconto di 50 euro per chi si iscrive entro il 31 marzo 2023

DIASTASI DEI RETTI DELL’ ADDOME – ORIGINI, CAUSE CONSEGUENZE E STRATEGIE

Scopri il primo corso di formazione sulle strategie di allenamento adattate alla presenza di diastasi dei retti dell’addome.

Due giornate di approfondita formazione sulle strategie di allenamento adattate attraverso gli studi di settore più importanti, i programmi di esercizi specifici più accreditati e l’esperienza personale e professionale di Chiara De Benedetti e Martina Marson.

Imparerai a:
– riconoscere la diastasi dei retti dell’addome
– valutarne le cause e le possibili conseguenze

La diastasi è molto spesso considerata un problema unicamente estetico.
In realtà la diastasi dei retti dell’addome è un’alterazione funzionale della parete addominale che influenza il core e l’intero corpo. Ha incidenza negativa sui gesti della vita quotidiana, sulle prestazioni sportive, sulla funzionalità del pavimento pelvico, sugli schemi respiratori e sulla sfera emotiva, dal momento che può favorire carenza di autostima e determinare insicurezza.

Durante le due giornate di formazione analizzeremo le cause, i fattori di rischio e le conseguenze della separazione dei retti dell’addome, ma soprattutto ci concentreremo sulle soluzioni.
Ripristinare la corretta funzionalità della parete addominale attraverso la conoscenza del problema e l’esercizio mirato e adattato è la strategia per risolvere e migliorare la diastasi.

Crediti ECM:
Il corso non rilascia crediti ECM

 Date del Corso

29-30 aprile 2023

Il Corso è rivolto a

Corso destinato a Professionisti del fitness e del movimento (personal trainer e laureati in scienze motorie)

Orario

Orari del corso:
dalle ore 10.00 alle ore 18.00 circa

Quota di Partecipazione

€ 380,00 (IVA compresa)

Compreso nel prezzo:
– ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
– MATERIALE DIDATTICO
– 2 ORE DI CONSULENZA PROFESSIONALE ONLINE PER  APPROFONDIMENTI

Pagamento

Unica Soluzione

Docenti

Chiara De Benedetti

curriculum

Martina Marson

curriculum
Specifiche Corso

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Chiara De Benedetti

CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI: (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)