Qualsiasi attività che coinvolge molto l’uso del gomito può portare, come per tutte le altre articolazioni, a usura, dolori, infiammazioni e altre patologie.
I dolori al gomito e alla mano colpiscono un numero sempre maggiore e diversificato di persone: dagli sportivi ai sedentari, dai lavoratori pesanti a coloro che trascorrono gran parte della giornata seduti alla scrivania. Grazie ad una accurata anamnesi e all’esecuzione di specifici test clinici, è possibile comprendere quali siano i sintomi più comuni del dolore.
Crediti ECM: 22.60
Date del Corso
30 novembre – 1 dicembre
Il Corso è rivolto a
Fisioterapisti, fisiatri e medici chirurghi
Orario
Tutte le giornate di corso
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Quota di Partecipazione
€ 350,00 IVA esente
UNICA SOLUZIONE
Docenti

Silvia Di Giacomo
curriculum

Elisa Tongiani
curriculum
SABATO
Elisa Tongiani Terapista Occupazionale laureata presso Universita del Policlinico di Modena
Mattina 9:00-13:00
Rizoartrosi : anatomia funzionale e patologica. Diagnosi funzionale e differenziale. Trattamento conservativo e post chirurgico
Principi di costruzione dello splint su misura
Costruzione dello splint in termoplastica modellato su misura per il trattamento conservativo e post chirurgico
Dito a scatto: anatomia funzionale e patologica. Diagnosi funzionale e differenziale. Trattamento conservativo e post chirurgico.
Costruzione dello splint in termoplastica modellato su misura per il trattamento del dito a scatto.
Sindrome di De Quervain: anatomia funzionale e patologica. Diagnosi funzionale e differenziale. Trattamento conservativo e post chirurgico.
Pomeriggio 14:00 -18:00
Frattura dello scafoide: cenni di anatomia, diagnosi e valutazione. Trattamento conservativo e post chirurgico.
Fratture e lussazioni del pollice: frattura di Rolando, frattura di Bennet, e lesione di Stener: anatomia, trattamento conservativo e post chirurigico.
Fratture dei metacarpi delle ossa lunghe: anatomia, diagnosi funzionale. Trattamento conservativo e post chirurgico.
Costruzione dello splint in termoplastica modellato su misura per il trattamento delle fratture del metacarpo
Discussione
DOMENICA
Silvia Di Giacomo Terapista della riabilitazione Osteopata DOMROI
Mattina 9:00- 13:00
Anatomia del gomito
Biomeccanica del gomito, test valutativi, ed esami strumentali
Patologia:epicondilite ed epitrocleite trattamento conservativo e post chirurgico
Osteocondrite dissecante trattamento post chirurgico
Instabilità di gomito semplice e complessa trattamento conservative e post chirurgico
Pomeriggio 14:00 – 18:00
Patologia: rigidità di gomito trattamento conservativo e post chirurgico
Fratture del capitello radiale, fratture olecraniche
Illustrazione del trattamento dei tessuti molli del gomito , tecniche di presa per le mobilizzazioni passive, casi clinici , discussione, compilazione questionari ECM e chiusura lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Silvia Di Giacomo
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI: (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)