Le disfunzioni sessuali femminili costituiscono un sintomo che può peggiorare in modo importante la qualità di vita della donna e, di conseguenza, del partner e della famiglia, compromettendo così la sfera personale, e talvolta sociale, della donna che soffre. In alcuni casi tali condizioni sono così gravi da impedire la maternità, danneggiando così ulteriormente la vita della donna e di chi le vive accanto.
Il riconoscimento delle disfunzioni sessuali femminili presuppone conoscenze nell’ambito della sessuologia, disciplina che si è sviluppata negli ultimi decenni.
Il pavimento pelvico costituisce uno degli elementi della funzione sessuale e la sua compromissione può essere causa primaria o secondaria della disfunzione sessuale.
Crediti ECM: 19.6
Date del Corso
16-17 ottobre 2021
Il Corso è rivolto a
Fisioterapisti e Massofisioterapisti equivalenti (DM 27 luglio 2000) e Medici
Orario
sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.30
domenica dalle ore 08.30 alle ore 18.00
Quota di Partecipazione
€ 430 IVA esente
N.B. chi frequenta tutti e 4 i corsi di Riabilitazione Pavimento Pelvico con la docente Bortolami può usufruire di uno sconto sulla quota totale dei corso: € 1462 invece di € 1720
UNICA SOLUZIONE
Docenti

Arianna Bortolami
curriculum
Obiettivi specifici
- conoscere elementi di base di sessuologia
- conoscere le principali disfunzioni sessuali femminili
- conoscere il ruolo del pavimento pelvico nella funzione sessuale
- conoscere le disfunzioni del pavimento pelvico in relazione alle disfunzioni sessuali femminili
- saper effettuare la valutazione funzionale della paziente affetta da disfunzione sessuale dovuta a disfunzione del pavimento pelvico
- pianificare l’intervento fisioterapico e riabilitativo
- conoscere tecniche e strumenti in relazione a definizione, modalità di utilizzo, indicazioni e controindicazioni, evidenza scientifica
- saper valutare i risultati finali della terapia eseguita
Programma e contenuti
Ore 14.00 – 16.00
SESSIONE TEORICA
- Obiettivi e modalità del corso
- Presentazione di casi clinici
- Epidemiologia delle disfunzioni sessuali femminili
- Caratteristiche ed elementi della funzione sessuale umana
- Lo studio scientifico della funzione sessuale
- Figure professionali dell’ambito sessuologico
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI con particolare riferimento alla funzione sessuale
LA FUNZIONE SESSUALE FEMMINILE
ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO.
IL RUOLO DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA FUNZIONE SESSUALE FEMMINILE.
LE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI:
Classificazione nel DSM IV
Classificazione del DSM V
IL RUOLO DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA DISFUNZIONE SESSUALE FEMMINILE.
IL DOLORE VULVARE PERSISTENTE E LA VULVODINIA
ORE 16.00 – 18.30
SESSIONE PRATICA
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER LE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI
GENERALITA’
✓ Evidenza scientifica e standardizzazione internazionale
✓ Setting terapeutico
VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA PER LAPAZIENTE CON DISFUNZIONE SESSUALE
✓ Quando la disfunzione sessuale può essere affrontata con la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico
✓ Quando la disfunzione sessuale emerge secondariamente ad altra disfunzione del pavimento pelvico
✓ Quando la disfunzione sessuale emerge secondariamente ad altra disfunzione trattata nel setting fisioterapico
✓ Colloquio verbale, con particolare riferimento al ruolo del fisioterapista in presenza di disfunzioni sessuali
✓ Posizione della paziente
✓ Osservazione visiva
✓ Valutazione manuale (valutazione muscolare del pavimento pelvico e di altri gruppi muscolari funzionalmente correlati, della sensibilità, dei riflessi)
✓ Utilizzo di test e questionari
ESERCITAZIONE PRATICA INDIVIDUALE: prova pratica su manichino
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: Role Playing tra Fisioterapista e Paziente sulla valutazione funzionale
18.30-20.00
PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:sarà possibile effettuare, per chi lo desiderasse, esercitazioni pratiche tra i corsisti direttamente sulla zona genitale relativamente alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici. Le esercitazioni saranno effettuate a gruppi di 2-3 corsisti in stanze separate e saranno coordinate dalla docente, che stazionerà a turno tra i gruppi. L’attività si svolgerà tra le 18.30 e le 20.00 e la durata dipenderà dal numero delle adesione a questa parte pratica. E’ prevista una quota aggiuntiva (€ 50 + IVA) per chi parteciperà (le adesioni verranno raccolte il giorno stesso). Questo tempo non rientra nel calcolo crediti, pertanto chi non volesse partecipare non perderà i crediti ECM previsti.
SECONDO GIORNO
08.30 – 12.00
SESSIONE PRATICA
PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO FISIOTERAPICO
Generalità di tecniche e strumenti
Fasi della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico: coscientizzazione, modificazione dei parametri muscolari, automatizzazione.
Approccio verbale
L’eventuale presenza del partner
TRATTAMENTO
Tecniche e strumenti per la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali femminili:
– esercizio terapeutico
12.00 – 13.00
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO (da vestiti, è consigliabile un abbigliamento comodo)
Esercizi terapeutici per le fasi di coscientizzazione del pavimento pelvico e di modificazione della condizione di underactive
ORE 13.00-14.00 PAUSA PRANZO
ORE 14.00-15.30 TRATTAMENTO:
Tecniche e strumenti per la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali femminili:
– terapia manuale
– biofeedback
– stimolazione elettrica funzionale
– coni vaginali
– dilatatori vaginali
– trattamento comportamentale
– autotrattamento a domicilio
– prodotti topici non farmacologici
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: utilizzo di elettromedicali e strumenti
15.15-16.00
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO (da vestiti, è consigliabile un abbigliamento comodo)
Esercizi terapeutici per la modificazione della condizione di overactive, non-functioning e per la fase di automatizzazione
16.00-17.15
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: Role Playning tra Fisioterapista e paziente sulla pianificazione, trattamento, valutazione dei risultati.
17.15-18.00
VALUTAZIONE DEI RISULTATI Come verificare i risultati e L’eventuale invio ad altro Professionista
ASPETTI ETICI, DEONTOLOGICI, GIURIDICI
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO
DOMANDE E DISCUSSIONE valutazione finale con questionario
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Arianna Bortolami
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI: (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)
NOTE TECNICHE: il corso è così strutturato
- lezioni frontali
- utilizzo di foto e filmati audio-video
- esercitazione pratica su manichino anatomico
- esercitazione pratica di gruppo da vestiti
- elaborazione di casi clinici in modalità interattiva
- role playing fisioterapista/paziente
- lavoro a piccoli gruppi su casi clinici illustrati ed elaborati
- discussione