Questo corso ha la finalità di far apprendere le caratteristiche del
movimento normale, per un miglior approccio al movimento anormale.
Ha lo scopo di favorire la valutazione in caso di patologia, perché viene facilitato il paragone con la fisiologia normale del movimento.
Le lezioni teoriche hanno l’obiettivo di chiarire concetti base della postura e del movimento, oltre che esplicitare alcuni punti fondamentali della neurofisiologia.
Le dimostrazioni pratiche e le esercitazioni tra gli allievi del corso vogliono favorire la capacità di osservazione e valutazione del corpo nei
suoi aspetti generali: in futuro sarà possibile affrontare ogni singolo tema
in maniera più approfondita.
▪ Nell’ambito della riabilitazione il movimento normale è poco
conosciuto, perché gli studi internazionali a riguardo sono molto
recenti;
▪ Conoscendo di più il movimento normale, il fisioterapista è facilitato nel
trattamento della patologia, in quanto si può rifare ad un modello
preciso;
▪ Nel corso vengono affrontate le basi della neurofisiologia del
movimento, studiando la quale si capiscono le ragioni delle facilitazioni
e correzioni necessarie in caso di patologia;
▪ Il movimento normale è la base dello studio di tutto il movimento
patologico e quindi la sua analisi è indispensabile nel lavoro nelle
diverse aree di disabilità.
Crediti ECM: 23.1
Date del Corso
02-03 dicembre 2023
Il Corso è rivolto a
Fisioterapisti, terapisti occupazioni, medici
Orario
Tutte le giornate di corso
dalle ore 8.30 alle ore 17.30
Quota di Partecipazione
€ 450 IVA esente
UNICA SOLUZIONE
Docenti

Alessi Monia
curriculum
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Alessi Monia
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI: (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)