CooperativaArcade_calendario_bn

ISCRIVITI

Il corso cerca di colmare eventuale lacune in ambito della gestione attiva e da i strumenti necessari per determinare la gestione attiva del paziente in un percorso riabilitativo dov’è necessario determinare il dosaggio individuale e iniziale della riabilitazione attiva, la progressione della gestione attiva e gli obbiettivi del percorso riabilitativo.
Il corso offre di conseguenza dei test d’entrata e la raccolta dei parametri per poter determinare lo stato iniziale del paziente, il monitoraggio necessario per poter osservare il cambiamento dei parametri iniziali e monitorare il raggiungimento degli obbiettivi e il passaggio dei test finali.

Obiettivi e contenuti:

  • Conoscere Principi ed importanza dello Strength & Conditioning, vantaggi generali e specifici
  • Determinare la condizione fisica; Test iniziale della condizione fisica generica del paziente individuale
  • Gestione dell’arto inferiore; Traumatismi dell’arto inferiore, stati post-chirurgici arto inferiore
  • Gestione delle Tendinopatie
  • Conoscere i Principi della Progressione terapeutica attiva; per pazienti sportivi e non sportivi (Serie e Ripetizioni, gestione del carico e determinazione dell’intensità e della frequenza)
  • Monitoraggio di scale della fatica durante l’esercizio
  • Gestione di alcuni parametri fisiologici della condizione fisica, battito cardiaco e parametri di respirazione

Crediti ECM: 22.60

 Date del Corso

25-26 maggio 2024

 

 Il Corso è rivolto a

Fisioterapisti, medici chirurghi

Orario

Tutte le giornate di corso
dalle ore 9.00 alle ore 17.00

Quota di Partecipazione

€ 430,00 IVA esente

N.B.  chi partecipa anche ad altri moduli sulla RIABILITAZIONE ATTIVA avrà diritto ad uno sconto

unica soluzione all’atto dell’iscrizione

Docenti

Marco Cattaneo

Marco Cattaneo

curriculum

SCARICA PROGRAMMA IN PDF

OBIETTIVI AREA FORMATIVA: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marco Cattaneo

NOTE TECNICHE: