Il Livello 3 chiude il percorso di formazione ufficiale nel Concetto Maitland®
Questi gli obiettivi principali delle tre settimane:
- ulteriore consolidamento dei contenuti dei corsi Livello 1, Livello 2A, Livello 2B
- gestione avanzata del dolore e ragionamento clinico, compresa la prevenzione secondaria, la valutazione psico-sociale e gli specifici fattori di rischio pato-biologici
- principi, valutazione e trattamento della disfunzione del controllo dinamico del bacino, dell’anca e del ginocchio
- valutazione e gestione della disfunzione cranio-facciale e relative sindromi dolorose
- valutazione e gestione di sindromi cliniche selezionate, quali instabilità di spalla, ”impingement” di spalla, stenosi lombare e gestione specifica, con aggiornamenti e revisioni, dell’instabilità cervicale
- aggiornamenti, progressi e revisione della manipolazione vertebrale (Grado V, Thrust veloce)
- ragionamento clinico avanzato e strategie miranti alla soluzione dei problemi correlati alla valutazione e alla gestione dei pazienti
Crediti ECM: 50 per il 2021 e 50 per il 2022
Date del Corso
6-10 settembre 2021
11-15 gennaio 2022
8-12 marzo 2022
Il Corso è rivolto a
Fisioterapisti e medici chirurghi – in possesso dell’attestato del corso Concetto Maitland Livello 2B
Orario
Prima giornata di corso dalle ore 13.00 alle ore 20.00
Secondo, terzo e quarto giorno dalle ore 8.30 alle ore 18.00
Ultimo giorno dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Quota di Partecipazione
€ 3.080 IVA esente
€ 740 all’atto dell’iscrizione
€ 780 entro l’inizio della prima settimana di corso
€ 780 entro l’inizio della seconda settimana di corso
€ 780 entro l’inizio della terza settimana di corso
Docenti

Peter Westerhuis
curriculum

Maria BRUGNER
curriculum

HARRY VON PIEKARTZ
curriculum

RENEE DU RUJITER
curriculum

HUGO STAM
curriculum
OBIETTIVI AREA FORMATIVA: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Peter Westerhuis
NOTE TECNICHE: corso in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano