Acquisire conoscenze sull’applicazione di un modello di pensiero basato sul ragionamento clinico all’interno del modello bio-psico-sociale secondo le direttive del WHO-ICF 2001 per l’analisi, interpretazione e trattamento dei disturbi neuro-muscoloscheletrici. Migliorare le capacità relazionali per la comprensione e gestione delle problematiche del paziente e per l’educazione all’automanagement
Archivio Tag: Poliambulatorio Arcade Savignano Sul Rubicone
L’Ordine territoriale dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione delle province di Forlì – Cesena, Rimini, con questo convegno accreditato ECM, propone un confronto sull’aspetto peculiare introdotto con l’art.15 della L. 24/2017, che avrà delle forti ricadute sulle Professioni Sanitarie. I tribunali adotteranno criteri per l’individuazione e l’affidamento degli incarichi […]
Il Secondo Ciclo del Metodo è rivolto a profili che han già seguito la formazione di Primo Ciclo, e qui le conoscenze acquisite si applicano specificatamente in terapia individuale. Si tratta di una formazione avanzata rispetto al Primo Ciclo, fornisce gli strumenti per il trattamento delle patologie incontrate in fisioterapia nei vari ambiti: ortopedico, neurologico, […]
Il concetto di Bobath è l’approccio neuro-riabilitativo più utilizzato in tutto il mondo e considera l’impatto della condizione neurologica sull’intera persona all’interno del proprio contesto individuale. L’applicazione clinica del concetto di Bobath si concentra sull’analisi del movimento per quanto riguarda il movimento selettivo, il controllo posturale e il ruolo delle informazioni sensoriali per sviluppare una […]
POSTI ESAURITI, NON è PIU’ POSSIBILE ISCRIVERSI Questo evento formativo è un’occasione per approfondire aspetti teorici e pratici che non trovano il giusto spazio nei corsi base.In programma sono previsti: ripasso approfondito di CC e CF, con particolare attenzione alle strategie per reperirli e alle posizioni di trattamento, esercitazioni pratiche sulla manualità, trattamento di casi […]
Qualsiasi attività che coinvolge molto l’uso del gomito può portare, come per tutte le altre articolazioni, a usura, dolori, infiammazioni e altre patologie. I dolori al gomito e alla mano colpiscono un numero sempre maggiore e diversificato di persone: dagli sportivi ai sedentari, dai lavoratori pesanti a coloro che trascorrono gran parte della giornata seduti […]
Il corso permette ai partecipanti di acquisire conoscenze tecniche sull’ applicazione della manipolazione fasciale sui pazienti. Il metodo si basa sull’ importanza della fascia nel trattamento delle affezioni muscolo-scheletriche. La novità del metodo sta nel concentrare l’attenzione non sull’ articolazione ma sui motori che ne gestiscono il funzionamento. Tra questi la fascia riveste un ruolo […]
Il concetto di Bobath è l’approccio neuro-riabilitativo più utilizzato in tutto il mondo e considera l’impatto della condizione neurologica sull’intera persona all’interno del proprio contesto individuale. L’applicazione clinica del concetto di Bobath si concentra sull’analisi del movimento per quanto riguarda il movimento selettivo, il controllo posturale e il ruolo delle informazioni sensoriali per sviluppare una […]
La Sindrome del Dolore Pelvico Cronico (Chronic Pelvic Pain Syndrome CPPS) è una condizione determinata dalla presenza di dolore cronico o persistente da almeno 6 mesi percepito in strutture correlate alla pelvi, in assenza di comprovate infezioni o altra evidente patologia locale che possa essere responsabile del dolore. I sintomi possono comprendere il basso tratto […]
La Manipolazione Fasciale è una terapia manuale sviluppata negli ultimi 50 anni da Luigi Stecco. Questa metodica si focalizza sulla fascia, in particolare sulla fascia muscolare profonda, considerando il sistema miofasciale come un continuum tridimensionale. La metodica presenta un modello biomeccanico completo, che aiuta a decifrare il ruolo della fascia nelle disfunzioni muscolo-scheletriche. Il fondamento, […]